DisTratta: essere tirata via da qualcosa (che dovresti / vorresti fare) e portatə verso qualcos’altro… ti ci vedi?

Sei al PC, stai scrivendo quella relazione importantissima (e ovviamente urgentissima! Ah, la pianificazione! 😉), e ti manca la parola esatta che ti servirebbe in quel momento.

Alzi gli occhi dallo schermo per riflettere, e… “Toh! il telefono! Fammi vedere se Claudia mi ha risposto, e poi guardo solo un attimo come sta andando l’ultimo post che ho pubblicato, poi… chissà se hanno deciso quando fare la pizzata di cui parliamo da un po’: ora scrivo al gruppo e lo chiedo…”

Quanto tempo ti porta via guardare il telefono al momento sbagliato?

E così, un’ora dopo, per caso lo sguardo cade sul PC (ah, è ancora acceso?), e sulla relazione importantissima che sta ancora aspettando la parola esatta che stavi cercando… prima!

“Ma com’è possibile?! Non posso credere di aver perso così tanto tempo!”

E’ un dato di fatto, la tecnologia ci spinge verso tempi di concentrazione sempre più brevi e frammentati, e ormai ci raccontiamo che tutto sommato non sia ‘sto gran problema.

E invece.

E invece, ogni distrazione allunga in media del 25% il tempo che impiegheremo a concludere il compito su cui stiamo lavorando. Quante volte hai “guardato un attimo il telefono” oggi?

Ma soprattutto, questa dilatazione assurda si mangia un sacco di energia, perché:

  • Di fatto allunga i tempi di “non riposo”, e così viviamo giornate infinite
  • Rende improduttivo il tempo che dedichiamo al lavoro, e questo ci prosciuga ancora di più, ci causa sensi di colpa e ci fa venire ancora più voglia di distrarci per non pensarci… e si ricomincia!
Le distrazioni ti rallentano, come sprofondare in un pantano

Inoltre, saltare da una cosa all’altra, per il nostro cervello, è comunque un lavoro, che si aggiunge a quello che ci serve davvero che faccia… e lo affatica

E quindi?

Beh, se hai letto fino a qui hai già fatto un passo importante: ora lo sai, e hai capito quanto è importante: puoi scegliere cosa fare

Per esempio, puoi:

  • Disattivare le notifiche dei tuoi social, per scegliere tu quando guardarli e non far gestire a loro la tua attenzione
  • Lasciare il telefono in un’altra stanza, in modo che non gli sia più così facile distoglierti dalle attività cui hai scelto di dedicarti
  • Sul Desktop, chiudere tutte le schede su cui non stai lavorando, per evitare altre notifiche e distrazioni da “aspetta, cos’era questo?” Quanto tempo perdi, nel passare da una finestra all’altra, a cercare quella giusta tra le mille che hai aperte?
  • In particolare, tenere l’app di posta chiusa sempre, tranne quando devi controllare la posta: decidi tu quanto tempo dedicare alle mail, e soprattutto quando farlo
  • Tenere accanto a te un block-notes dove segnare qualsiasi “pensiero molesto” ti attraversi la mente mentre vuoi concentrarti su ciò che stai facendo, in modo da non perderlo, senza perderti tu: fallo e scoprirai che bacchetta magica può essere una semplice matita!
  • Spiegare a chi viene a interromperti che ora non puoi, ma ti farai sentire tu appena avrai finito (concordate un orario): le prime volte ci vorrà un po’ e sembrerà forse un po’ strano a entrambi, ma presto vi abituerete!

Cosa Posso Fare per Te

  • Farti le domande giuste per capire cosa disturba la tua concentrazione e perché
  • Aiutarti a prendere le buone abitudini giuste per te, e ad abbandonare quelle che ti stanno ormai strette
  • Supportarti nell’analizzare i tuoi punti di forza e le opportunità per stare meglio nelle tue giornate, da subito, un passo alla volta
  • Individuare le tecniche e modalità migliori per te per raggiungere la tua efficienza
  • Sostenerti lungo tutto il percorso

ParliAmone ! Risparmierai un bel po’ di tempo e fatica, e potrai finalmente dire #AmoilMioTempo!

Ti aspetto

Raffaella

Raffaella Buscemi

Vulcanica e riflessiva, amo correre con l’immaginazione per poter scegliere con più consapevolezza a cosa dedicarmi: così potrò aiutarti a realizzare i tuoi obiettivi, e niente sembrerà più impossibile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *