“Fermatelo! Mi ha rubato il telefono!”
Non ci credevo nemmeno io, quando mi sono trovata a gridare questa frase nel mezzo di un bel parco una domenica pomeriggio… mentre le mani continuavano compulsivamente a cercare il cellulare nella borsa da cui mi era stato sottratto, la mente si avvitava nei mille problemi da affrontare subito, e le persone intorno a me mi guardavano tra il comprensivo e il sollevato… per fortuna non era capitato a loro, c’era mancato poco!
Un’esperienza sicuramente fastidiosa e irritante, e non si può fare nulla per risparmiarsi tante seccature burocratiche e tempo perso… ma, anche in questo caso, una buona “organizzazione antifurto” ci può aiutare.
Pensa a quante cose tieni nel telefono, per quante attività , anche delicate, lo usi ogni giorno: decisamente vale la pena di pensare a un piano B, magari anche più di uno!
Questa esperienza mi ha fatto apprezzare l’utilità di alcune accortezze che già attuavo, e me ne ha fatte venire in mente altre che sicuramente non trascurerò d’ora in poi, per contenere al massimo le conseguenze negative di fatti tanto spiacevoli.
Vediamole insieme, e poi dimmi cosa ne pensi!
- Password principali, numeri di telefono e altre info di base fondamentali sempre a portata di mano, su un foglio etc da portare con sé separatamente dal telefono (es. in un’altra borsa): per accedere alle cose più importanti anche da altri dispositivi (ad esempio, dal telefono di un amico che è con te al momento del furto), ma anche per cambiarle subito ed evitare che il ladro possa accedere alle tue informazioni più importanti e/o per contattare chi possa darti una mano.Sincronizzazione su Cloud.Non ho perso neanche un numero di telefono, un contatto, un appuntamento in agenda…
- Salvataggi regolari. Avevo disattivato la sincronizzazione di foto e video… ora la attiverò 😅… ma intanto, la mia abitudine di scaricare regolarmente le foto su PC (sincronizzato su cloud) mi ha consentito di perdere “solo” 6 giorni di foto.
- Registrare e abilitare il telefono per blocco e reset sia con Google / Apple sia con la il fabbricante del telefono se possibile. Purtroppo quando sono riuscita a riconnettermi il telefono era già spento; ho però scoperto che per Android esistono anche app antifurto più sofisticate, valuterò di installarne una!
- IMEI sempre a portata di mano. Sai cos’è? è un codice numerico che identifica univocamente il tuo apparecchio. Serve per denunciarne il furto (e per dimostrare che è tuo se lo ritrovassero…), e per chiederne il blocco al tuo operatore telefonico (vedi oltre), ma anche per rintracciarlo se qualcuno lo usasse prima del blocco. Attenzione: se il tuo telefono è Dual SIM, ogni slot ha il proprio IMEI!
- Verificare che il tuo gestore effettui il blocco del telefono con IMEI in caso di furto / smarrimento: in questo modo il tuo telefono diventa un pezzo di plastica inservibile, e nessuno può usarlo più, neanche se lo resetta e inserisce un’altra SIM. Ho scoperto in questa occasione che non tutti i gestori lo fanno: credo sia importante tenerne conto nella scelta dell’operatore.
Una buona organizzazione non può impedire agli imprevisti di accadere, ma può contenerne gli effetti pratici più fastidiosi!
Cosa Posso Fare per Te
- Aiutarti ad individuare gli strumenti adatti a te per gestire al meglio piccoli e grandi imprevisti quotidiani,
- Supportarti nell’analizzare i tuoi punti di forza e le opportunità per stare meglio nelle tue giornate,
- Individuare le tecniche e modalità migliori per te per lavorare in modo più efficiente ed efficace,
- Sostenerti lungo tutto il percorso.
Parliamone ! Risparmierai un bel po’ di tempo e fatica, e potrai finalmente dire #AmoilMioTempo!
Ti aspetto
Raffaella
Raffaella Buscemi
Vulcanica e riflessiva, amo correre con l’immaginazione per poter scegliere con più consapevolezza a cosa dedicarmi: così potrò aiutarti a realizzare i tuoi obiettivi, e niente sembrerà più impossibile!