Spazio alle Vacanze

Bentornati per la lettura di un nuovo articolo dedicato all’Organizzazione. Come avrete intuito dal titolo si parla di vacanze 😀 e dello spazio dedicato ad esse.
Ho individuato 3 principali spazi legati alle vacanze:

  • lo spazio fisico della tanto importante valigia
  • il proprio spazio digitale
  • lo spazio che abbiamo a disposizione quando arriviamo in vacanza

Iniziamo dalla valigia: la sua preparazione non deve essere vissuta come un incubo ma come una gioia per portare con sè il necessario a vivere una nuova avventura e/o per un momento di relax. Se ci si prepara con un proprio schema ogni volta sarà sempre più facile e veloce fare la valigia.

Nella preparazione della valigia è importante applicare il principio del decluttering, del ‘solo necessario’ e del ‘viaggiare comodi’. Mi immagino che sia più semplice portare con sè tanto e molto per quando si viaggia in automobile ma quando si tratta di salire su un aereo, treno o nave vogliamo essere tutti più leggeri.

La prima domanda che vi invito a farvi è: qual’è la mia destinazione e che tipo di vacanza voglio fare?

Da questa risposta secondo me è possibile fare una prima selezione di quello che deve entrare o meno in valigia, per esempio:

  • quali scarpe serviranno?
  • il tipo di abiti (eleganti, sportivi, …)?
  • sono necessari più cambi di abito (ristorante, hotel di lusso, appartamento, …)?
  • passerò tutto il giorno in costume da bagno?

Per partire sereni ecco alcuni consigli:

  1. Aiutatevi con una lista: ogni volta che inserite qualcosa in valigia potrete depennarlo dalla lista ed essere sicuri di non averlo dimenticato.
  2. Scegliete un bagaglio adatto al viaggio: grandezza, dimensioni, robustezza, zaino o valigia. Non fate l’errore di scegliere una valigia troppo piccola e poi avere tante altre piccole borse o zaini da portare in giro (parlo per esperienza 😀 ).
  3. Piegare, arrotolare e occupare le zone di vuoto con intimo, cinture e foulard.
  4. Non dimenticare le buste vuote per la biancheria sporca del rientro😀 .
  5. Portare il necessario per il set da bagno in piccoli contenitori (ben chiusi, eventualmente con del nastro adesivo e in appositi extra sacchetti, io odio arrivare a destinazione e trovare tutto lo shampoo o creme fuoriuscite in valigia 😀).
  6. Non dimenticare caricatori e adattatori (io li tengo con me nel bagaglio a mano).
  7. Non dimenticare elementi importanti come documenti, biglietti, patente, medicinali di primo soccorso.
  8. Trovo sia utile avere con sè un bagaglio (zainetto o piccolo trolley) contenente le cose più importanti ed eventuali vestiti per i primi giorni, in caso qualcosa vada storto nel viaggio. In più in questo piccolo bagaglio possiamo portare qualcosa per passare il tempo come libri e riviste (ma che non siano troppo pesanti).

Per mantenere serena la partenza non dimentichiamoci dello spazio digitale, può essere utile prestare attenzione ad una semplice cosa: le newsletter a cui siamo abbonati.

Portate in vacanza solo le newsletter necessarie, prima di partire fate una selezione per rimuovere quelle che non sono utili. Alcune saranno piacevoli da leggere in vacanza, altre potrebbero solo riempire la casella di posta e rendere più difficoltosa la pulizia dei messaggi al rientro!

E dello spazio che abbiamo a disposizione quando arriviamo in vacanza, cosa ne facciamo? A parte usarlo per il relax, qualcuno ahimè sarà costretto ad usarlo per lavoro. Un consiglio: evitare di portare il lavoro in qualsiasi luogo della vacanza. Come già facciamo a casa, mettiamo un limite agli spazi di lavoro e selezioniamo un luogo dedicato (potrebbe essere la scrivania presente nella camera dell’hotel o nell’appartamento di vacanza). Non portare il laptop in spiaggia/in piscina sulla sdraio o al bar e non lavorare nemmeno dal letto della camera. Sono luoghi di relax, non mischiamoli con il lavoro 😀


Ditemi cosa ne pensate nei commenti e se avete dei consigli da condividere non esitate a scriverli.

A presto con #AmoilMioSpazio

Federica


Se questo articolo ti è piaciuto… iscriviti alla nostra newsletter!







Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *