Dove metto quello che non mi serve più?
Ok! Selezione fatta…e ora? Dove puoi portare quello che hai deciso di non tenere più con te? Sei arrivatə fino a qui, non ti fermare!
Ecco alcuni consigli per te, per evitare di abbandonare scatoloni in cantina o oggetti ammucchiati in un angolo della casa.

La prima domanda da porsi è: deve essere buttato o può avere una seconda vita?
Se deve essere buttato perchè si tratta di un rifiuto oppure di qualcosa di inutilizzabile ecco per te una prima lista:
- Bottiglie di plastica (non PET): li puoi portare nella raccolta del tuo supermercato di fiducia
- CD / DVD: li puoi portare nella raccolta del tuo supermercato / negozio di elettronica di fiducia
- Batterie: le città hanno la raccolta delle batterie negli appositi centri
- Apparecchi elettrici od elettronici: li puoi portare nella raccolta del tuo negozio di elettronica di fiducia
- Vetro: le città hanno la raccolta del vetro negli appositi centri
- Carta / Cartone: le città hanno la raccolta della carta e cartone negli appositi centri
- PET: le città hanno la raccolta del PET negli appositi centri
- Capsule di caffè: li puoi portare nella raccolta del tuo supermercato o negozio di marca del caffè
- Farmaci scaduti: riconsegnare a titolo gratuito i medicinali scaduti delle economie domestiche presso le farmacie o i centri di raccolta.
In casa tieni dei contenitori appositi separati, così la raccolta di questo materiale è più semplice e lo smaltimento diventa pratico e veloce.

Ok, questa prima parte era semplice, ora dedichiamoci ad altre categorie.
- Abbigliamento
Puoi mettere i sacchi dei vestiti usati negli appositi container (presenti nella tua città) o consegnarli in occasione delle raccolte di beneficenza o emergenze. Solitamente vengono accettati solo vestiti in buono stato e non sporchi.
Sai cosa succede poi a questi vestiti? “le organizzazioni che si occupano della raccolta o alcune aziende specializzate fanno a mano la cernita dei vestiti usati raccolti. Fino a due terzi dei vestiti smaltiti sono spesso in condizioni così buone da poter essere riutilizzati o rivenduti come merce di seconda mano. Quel che non è più indossabile, viene trasformato in stracci, in materia prima per filati riciclati o in imbottiture e isolanti. Solo una parte è costituita da veri e propri rifiuti, che vengono smaltiti nel rispetto dell’ambiente.” Fonte: https://www.bafu.admin.ch/bafu/it/home/temi/rifiuti/guida-ai-rifiuti-a-z/tessili-e-scarpe.html)
In caso fosse possibile per te rivenderli o regalarli direttamente ad altre persone, ti consiglio la piattaforma che funziona bene in Ticino (dove vivo attualmente): www.tutti.ch. Puoi pubblicare gratuitamente i tuoi annunci e metterti d’accordo direttamente con gli interessati.
Personalmente li lascio spesso (quando faccio decluttering nell’armadio) nei contenitori dell’aiuto alla montagna: Raccolta di indumenti (cooppadrinato.ch) - Mobili, materassi, o simili e di grandi dimensioni?
Esistono diverse attività e associazioni (che aiutano molto anche nel sociale) che ritirano direttamente a casa tua. Ti consiglio due delle principali nella mia zona: - Libri: per me un libro non andrebbe mai buttato 🙂 difatti io mi diverto a regalarli ai primi interessati (tramite passaparola o la piattaforma segnalata sopra). A dipendenza del tipo di libri, possono essere lasciati nelle Bibliocabine oppure chiedere alle Associazioni di quartiere, asili, scuole, …
Ci sono anche delle librerie che ritirano i libri usati, te ne lascio una che è vicino a casa mia: - Occhiali da vista usati: ti sei accortə di avere in casa dei vecchi occhiali che ormai a te non servono più? Per altre persone potrebbe essere una grande svolta! Informati presso il tuo ottico o farmacia se puoi ritornare i tuoi occhiali usati, sia dopo che durante il cambio del tuo attuale modello. Lo scorso anno il Lions Club di Lugano ha organizzato una raccolta nei seguenti punti:
- Apparecchi elettrici od elettronici: se hai degli apparecchi elettrici ancora funzionanti è un peccato buttarli. Puoi:
- regalarli o rivenderli (tramite le piattaforme online o ad associazioni)
- ritornarli al fornitore (come da programma di alcune marche smartphone e ricevere un premio in soldi) così potranno essere utili ad altre persone. Qui un esempio di restituzione tramite una grande compagnia telefonica: Ordinazione, consegna e restituzione – Aiuto | Swisscom

Ditemi cosa ne pensate nei commenti e se avete dei consigli da condividere non esitate a scriverli.