Più spazio alla tua (nuova) vita

Nella vita ci ritroviamo confrontati con diversi cambiamenti. Uno di questi è il passaggio alla vita adulta che potrebbe essere caratterizzato dal primo trasloco e dalla prima esperienza di vita fuori dalla casa genitoriale.

Questo articolo fa per te se ti stai per trasferire oppure se stai aiutando tuo figlio/a a trasferirsi.

Arriva per tutti o quasi il giorno dove si sente la necessità di lasciare la casa dei propri genitori: per andare a vivere da soli, per una nuova avventura di convivenza, per motivi di studio, per motivi di lavoro o semplicemente perchè è arrivato il momento giusto e si ha voglia di indipendenza totale.

Lasciare la famiglia per diventare adulti


Tra le tante cose a cui pensare non è da sottovalutare la preparazione e gestione del nuovo spazio in cui si andrà a vivere e la sistemazione dello spazio precedente.

Key In Door Pictures | Download Free Images on Unsplash


Se il cambiamento prevede un passaggio da una vita più adolescenziale ad una vita adulta è consigliabile valutare bene cosa portare nella nuova casa (es. ricordi d’infanzia, poster, pupazzi, materiale di scuola, …), trovare un altro spazio dedicato a questi ricordi oppure lasciarli andare o donarli ad altre persone.

Nella nuova casa è possibile che ci siano altre persone ed è bene trovare un buon equilibrio sin da subito anche con loro.

Il trasloco intelligente: trucchi e consigli per non impazzire - Donna  Moderna


Personalmente nelle mie prime esperienze, ho affrontato il trasferimento e la selezione molto lentamente. Ho portato con me molti oggetti che si sono poi fermati in cantina. Con il tempo sono riuscita a fare un utilissimo decluttering ma ha richiesto più tempo ed energia (se solo lo avessi fatto subito all’inizio…). Inoltre ho lasciato per molto tempo oggetti a me non più utili nella casa dei miei genitori e loro non si sono mai permessi di fare una pulizia totale 😯.

Ecco quindi alcuni semplici consigli per affrontare in totale serenità questo momento e non ripetere i miei stessi errori…

🟢 Fare una prima selezione per il trasferimento/trasloco: di oggetti, mobili, vestiti.
🟢 Non portare con sé oggetti inutili da confinare in cantina: donarli ad altre persone, buttarli se necessario, smaltirli correttamente.
🟢 Liberare gli spazi precedenti e non mettere in difficoltà/imbarazzo altre persone: non occupare la tua ‘ex-camera’ con oggetti inutili per tutti, non ti ricorderai più di averli e chi rimane nella casa non saprà come gestire la situazione o riutilizzare gli spazi.
🟢 Pianifica per tempo e aiutati con delle liste
🟢 Parlane con le persone vicino a te (amici, famiglia, partner) per ricevere consigli, prendere buone decisioni e non creare problemi relazionali

Cosa ne pensi? Ti trovi ora in questa situazione? Come è andata in passato? Sono curiosa di saperlo!

Lascia un commento qui di seguito o sentiamoci 😉 #AmoilMioSpazio

Federica


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *